Avvio del percorso del Liceo del Made in Italy. Legge 27 dicembre 2023, n. 206.
Il Liceo del Made in Italy promuove le conoscenze e le abilità connesse all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana attraverso un percorso liceale in grado di dare competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato idonee alla promozione e alla valorizzazione dei singoli settori produttivi nazionali che tengano conto delle specifiche vocazioni dei territori.
Al fine di promuovere il raccordo tra il nuovo Liceo del Made in Italy e le imprese favorendo al contempo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro è istituita una Fondazione denominata “Imprese e Competenze per il Made in Italy”.
Gli studenti che completano il percorso di studio Made in Italy raggiungeranno risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, ma acquisiranno anche una serie di competenze e conoscenze specifiche. Tra queste ci sarà la capacità di sviluppare competenze imprenditoriali in grado di promuovere e valorizzare gli specifici settori produttivi del Made in Italy.
Dal 23 Gennaio saranno aperte le iscrizioni alle classi prime per l'A.S. 2024/2025, a breve verranno pubblicate le modalità.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO del MADE in ITALY
|
Classi di concorso |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
||||||
Lingua e letteratura italiana |
A-12 A-11 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia e geografia |
A-12 A-11 |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
A-19 A-12 A-11 |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
A-18 A-19 |
|
|
2 |
2 |
2 |
Diritto |
A-46 |
3 |
3 |
|
|
|
Economia politica |
A-46 |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze giuridiche per il made in Italy |
A-46 |
|
|
3 |
3 |
3 |
Scienze economiche per il made in Italy |
A-46 |
|
|
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 1 |
A-22 (ex A-24) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2 |
A-22 (ex A-24) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Matematica* |
A-26 A-27 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
A-27 |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali** |
A-50 |
2 |
2 |
|
|
|
Storia dell’arte e del design |
A-01 (ex A-17) A-54 |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
A-48 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
|
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
|
di cui: |
||||||
Laboratori interdisciplinari per il made in Italy *** |
|
30 |
40 |
50 |
60 |
|
PCTO per il made in Italy |
|
20 |
100 |
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
N.B. È previsto l’insegnamento, nella lingua straniera 1, dei contenuti di un’altra disciplina (CLIL) caratterizzante il percorso liceale. Tale insegnamento si sviluppa nel terzo, quarto e quinto anno di corso (secondo biennio e quinto anno), per almeno un terzo del monte ore annuale della disciplina individuata.».